Floralia 2025: Mercatino Benefico a Milano per la Solidarietà

Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 torna l’attesissimo appuntamento con Floralia, il mercatino benefico che ogni anno si tiene in primavera e in autunno nel suggestivo chiostro della Chiesa di Piazza San Marco 2 a Milano.

Floralia è un evento che nasce nel 2002 con l’intento di unire bellezza e solidarietà. Durante il weekend, i visitatori avranno la possibilità di scoprire una vasta selezione di piante da arredamento, una grande varietà di fiori, oltre a prodotti naturali, artigianato e oggetti vintage, in un’atmosfera accogliente e conviviale. Una vera e propria festa per i sensi, dove ogni acquisto contribuirà a una causa benefica.

Quest’anno, SVS Donna Aiuta Donna partecipa all’evento con uno stand speciale. I visitatori potranno acquistare prodotti donati da aziende del territorio italiano, e il ricavato sarà interamente destinato al progetto Cascina Ri-Nascita, un rifugio sicuro per le donne in uscita da situazioni di violenza domestica. Cascina Ri-Nascita offre alle donne la possibilità di ricostruire la propria vita, attraverso supporto psicologico, formazione, e il raggiungimento dell’autonomia economica e abitativa.

Le Aziende Partecipanti

Le aziende che hanno scelto di sostenere questa causa con le loro donazioni sono:

  • GURI I ZI: Un progetto che nasce nel 2006 in Albania, volto a offrire opportunità di lavoro alle donne vulnerabili attraverso la valorizzazione dell’artigianato tessile locale. Con il supporto di questa iniziativa, molte donne hanno potuto migliorare la propria vita e accedere a un’indipendenza economica.
  • LeBò: Le borse LeBò sono un vero e proprio connubio di bellezza e sostenibilità. Realizzate con stoffe pregiate destinate all’arredamento (come Rubelli, Donghia, Dedar, e molti altri), queste borse nascono dall’upcycling di tessuti fuori produzione. Ogni borsa è un pezzo unico, frutto di un’accurata manifattura artigianale che coniuga creatività e sostenibilità. La produzione avviene interamente in Italia, a Roma, con un forte impegno per l’ambiente e per il recupero di materiali preziosi.
  • Biba Ornamenti: Gioielli artigianali unici, creati dalla designer Beatrice, che mescola l’arte orafa con l’uso di pietre naturali per dar vita a creazioni eleganti e originali. Ogni pezzo è realizzato a mano, con un’attenzione particolare alla qualità e al design.
  • Dermophisiologique: Un’azienda che si dedica alla creazione di prodotti dermocosmetici di alta qualità, con un forte focus sulla cura della pelle. I loro prodotti, sviluppati per rispondere alle esigenze di ogni tipo di pelle, sono frutto di anni di ricerca e innovazione.

Un’Occasione Unica per Fare la Differenza

Partecipando a Floralia, non solo avrete l’opportunità di arricchire la vostra casa con piante e oggetti esclusivi, ma anche di contribuire concretamente alla causa di SVS Donna Aiuta Donna. Ogni acquisto, infatti, sarà un gesto che aiuterà tante donne a ricostruire la propria vita, a ritrovare speranza e a diventare protagoniste del proprio futuro.

Vi invitiamo a visitare il mercatino benefico Floralia nel chiostro di Piazza San Marco a Milano, un weekend che saprà unire bellezza, creatività e solidarietà. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni su Cascina Ri-Nascita e sull’iniziativa SVS Donna Aiuta Donna, visitate il nostro sito o seguiteci sui nostri canali social.

https://www.instagram.com/cascina_rinascita?igsh=NTFoampiczdkNWtl&utm_source=qr

Cena Delle Meraviglie – Villa Mattioli Lesmo

Sabato 15 febbraio, nella splendida cornice di Villa Mattioli a Lesmo, abbiamo avuto l’onore di partecipare a un evento straordinario a favore di Cascina Ri-Nascita, un progetto che sostiene le donne in uscita dalla
violenza.
Dall’aperitivo a buffet alle portate servite con cura, senza dimenticare il dolce finale con una selezione di
frutta e dolci freschi… ogni momento della serata è stato un viaggio di gusto e solidarietà!
A rendere la serata ancora più speciale ci ha pensato la talentuosa cantante Chiara Buttè del Teatro alla
Scala e il direttore d’orchestra Luca Pavani al pianoforte, che con la loro musica ci hanno incantato ed
emozionato. Durante l’evento, non è mancata una lotteria con tre premi esclusivi in palio: un magnum di
Brunello, un quadro su vetro di Sara Goldschmied e una box di Casa Marrazzo. Un grazie speciale ai nostri
generosi fornitori che hanno reso possibile tutto ciò!
Un sentito grazie alla sindaca Sara Dossola per la sua preziosa collaborazione e al gestore della Villa,
Riccardo, per averci accolto con calore e professionalità.
Grazie a tutti voi che avete partecipato, contribuendo a rendere questa serata un successo per una causa che ci sta molto a cuore!

Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita

Il progetto “Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI; si propone come obiettivo la realizzazione di una Scuola di Cucina che favorisca l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza con una particolare attenzione alla creazione di concrete opportunità di lavoro e di formazione professionalizzante per le stesse.


Diverse donne che si sono rivolte al nostro centro antiviolenza SVS DONNA AIUTA DONNA, sono state inserite nel programma di riabilitazione economica e lavorativa. Avranno infatti l’opportunità di partecipare a corsi di orientamento e supporto volti all’acquisizione dell’autostima e alla valorizzazione delle loro potenzialità e competenze per poter meglio essere inserite all’interno delle attività che riguardano la ristorazione (cucina, sala, accoglienza…).
“Il recupero e la riqualificazione di strutture come Cascina Ri-Nascita, rappresentano un intervento importante sia per individuare nuove strategie architettoniche da seguire, sia per attivare nuove funzioni all’interno degli spazi stessi”. Il primo scopo di questa proposta è creare un luogo sicuro per le donne dove possano svolgere le loro mansioni lavorative in completa serenità. I nostri progettisti sanno quanto le caratteristiche degli ambienti siano importanti per queste donne. Ecco perché per lo spazio che ospiterà “La Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita”, non abbiamo lasciato nulla al caso.
La progettazione e gli arredi interni ed esterni sono improntati all’ecosostenibilità e alla sicurezza, nonché curati da professionisti specializzati nella creazione di luoghi di questo tipo. Qui le nostre donne potranno presto iniziare a frequentare i corsi didattici finalizzati alla loro formazione, e si prepareranno ad affrontare le prime “sfide”, mettendosi alla prova e testando le loro competenze.
Ma per alcune di queste la nuova esperienza potrà anche risultare particolarmente gravosa. Non dimentichiamo infatti che sono donne con alle spalle un passato costellato da violenza e frustrazione, dove l’insicurezza e la vergogna hanno completamente oscurato le loro doti e capacità: ecco perché qui entra in gioco l’azione della “Scuola del Gusto”.
Le donne possono infatti colmare le loro carenze professionali grazie al nostro team di educatori e professionisti che le aiuteranno a superare le difficoltà formative, indirizzandole verso le mansioni che sono più in linea con la loro indole.


Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita è un progetto sostenuto da @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvi_fondazione / @Cesvi Onlus / CESVI.
Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

IL DIARIO DI BORDO DELLA SORELLANZA – Dall’Incubo al Sogno: narrative di Rinascita

Ecco la nuova edizione della rivista “IL DIARIO DI BORDO DELLA SORELLANZA”, uno strumento di lavoro terapeutico, un coro di voci sorelle che valorizza il potere della creatività.
Il tema del 2024 è stato “DALL’INCUBO AL SOGNO: NARRATIVE DI RINASCITA”.
Lavorare sugli incubi con altre donne significa attraversare – insieme – le proprie tempeste, come l’equipaggio di una nave – la Sorellanza – significa riconoscere al gruppo stesso la natura, potente e concreta, di una risorsa viva: un processo relazionale per fronteggiare la sofferenza.
È un inno alla nostra immaginazione che produce ricami che impreziosiscono gli strappi dell’anima in una sorta di kintsugi-tessile.


Copertina: Dall’incubo al sogno: il giardino interiore | Flaminia Veronesi | Acquarello | @flami_veronesi


Scarpe Rosse_ #KORE

Dal 9 al 15 Dicembre presso lo Spazio Linea Pelle ha avuto luogo una bellissima mostra dal titolo “Scarpe Rosse – Quando il design diventa simbolo” .
Un incontro che ha visto protagonista le scarpe rosse, emblema della lotta contro la violenza di genere.
Tanti sono stati gli incontri sia in fase inaugurale che in chiusura, ai quali hanno preso parte svariati ospiti, da @jenniferguerra (giornalista e scrittrice) a Giuseppe Delmonte (presidente dell’associazione Olga).
Nella giornata di giovedì 12/12 è invece venuta a trovarci la classe 5a della Scuola Primaria IC di Cadorna; con il supporto delle educatrici e delle psicologhe, tanti sono stati i momenti di condivisione e riflessione, per comprendere insieme il valore del rispetto e della lotta contro ogni forma di violenza.
La sensibilità e l’attenzione dimostrata testimonia che il cambiamento nasce dal l’educazione e dall’ascolto.
Grazie a @kore.centroantiviolenza per aver organizzato questo bellissimo evento, in collaborazione con @svs_donnaaiutadonna . ♥️

CHE SIA FESTA PER TUTTI

“Che sia festa per tutti!” è il titolo dell’evento benefico che in occasione di Sant’Ambrogio, Fondazione Fiera Milano ha organizzato con otto associazioni del terzo settore, una giornata di festa, condivisione e solidarietà realizzata con la collaborazione di Accademia Teatro alla Scala, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, Gruppo Fiera e la partecipazione speciale del cantante Ghali.
Iniziativa voluta per regalare una giornata di gioia a famiglie fragili in difficoltà, sostenute da queste associazioni, organizzata negli spazi di Allianz MiCo in occasione del Santo Patrono di Milano. Un evento benefico che torna per il secondo anno consecutivo ed è stato possibile realizzare anche grazie alla generosità di associazioni e aziende, per una giornata dallo spirito tipicamente milanese, di restituzione alla città e in particolare alle persone che più hanno bisogno di aiuto.

TESSERE E RICAMARE

Venerdi’ 29 novembre, presso il Centro Milano Donna 9, SVS Donna Aiuta Donna ha preso parte ad un bellissimo incontro per Tramare insieme contro la violenza. Donne, terapeute, operatrici, tutte insieme hanno cucito bandiere colme di rabbia e sorellanza a testimonianza che non bisogna tremare, non si deve aver paura ma è necessario sbandierare la nostra resistenza nel mondo danzando!
Grazie al prezioso contributo di scamamu, per averci aiutato a decifrare le nostre emozioni grazie alle sue letture. E grazie a Samanta , una vera e propria artista della sartoria.
Queste, ed altre bandiere in questi giorni memorabili e significativi, sono state sventolate nel territorio lombardo; queste azioni sono unite da un filo rosso che guida il corteo, “rabbioso e rumoroso” , contro la violenza di genere.

Intervento alla Camera dei Deputati: CONSENSO E STEREOTIPO

Martedi’ 26 Novembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, ha avuto luogo
un’importante conferenza stampa con lo scopo di affrontare il tema della violenza e dei pregiudizi nei
luoghi di lavoro
, analizzando il ruolo degli stereotipi e proponendo strumenti normativi per il loro
contrasto.
Diversi sono stati gli interventi e gli interrogativi posti da gruppi transdisciplinari con l’obiettivo di
decostruire le dinamiche sociali che troppo spesso ci ingabbiano.
Laura Belloni Sonzogni, psicologa e psicoterapeuta presso il centro antiviolenza SVS DAD, afferma che la Corte
Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia in numerosi casi per non aver garantito adeguata
accoglienza e tutela a vittime di violenza di genere, sia nei casi di violenza sessuale che domestica.
Introduce nel suo discorso il meccanismo di freezing, soprattutto nei casi di violenza sessuale che troppo
spesso porta una donna che dichiara di essere vittima di violenza, ad essere esposta ad una forma di
vittimizzazione secondaria che contribuisce a peggiorarne la salute psicofisica.
Tale meccanismo, caratterizzato da congelamento tonico e impossibilità nell’esprimersi verbalmente sopraggiunge laddove una persona sperimenta paura ed ha una valenza adattiva per proteggersi dalla sofferenza. Al contrario, l’aspettativa stereotipata è che una vittima di violenza mostri elevata emotività e opponga resistenza.

Di seguito alcune immagini della Conferenza.
Ad intervenire :
On.Nunzia Catalfo
On.Stefania Ascari
On.Valentina Barzotti
Barbara D’Astolto
Avv.Teresa Manente
Dott.ssa Laura Belloni Sonzogni

GOLF CHARITY – Club Carimate

Domenica 17 Novembre, presso il Golf Club di Carimate ha avuto luogo la seconda edizione della gara di Golf Charity in favore del Progetto Cascina Ri-Nascita.

L’evento iniziato nelle prime ore del giorno, è terminato in serata con una premiazione, lotteria e asta di beneficenza. 

È stato un grande successo, ringraziamo tutti per la partecipazione ed il prezioso contributo.

Un ringraziamento speciale a Roberta Iacopini per l’organizzazione e la gestione dell’evento.

#ACTAGAINSTVIOLENCE

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Young Women Network ha presentato l’evento #ACTAGAINSTVIOLENCE. Riflessioni e strumenti pratici per riconoscere e contrastare la violenza di genere”. Questo incontro, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza di genere e a offrire strumenti pratici per prevenirla e contrastarla, è stata un’importante occasione di confronto e riflessione, esaminando le dinamiche degli abusi e il profondo impatto che questi esercitano su vittime, famiglie e società.
Il panel ha ospitato esperte di alto profilo, come Manuela Ulivi e Claudia Di Palma rappresentanti dei Centri Antiviolenza (CAV) CADMI ed SVS DAD, così come operatrici attive sul territorio, che hanno condiviso esperienze, conoscenze e pratiche per riconoscere e contrastare la violenza.