Podcast di Alessandra Kustermann su Podcastory – Progetto 25 novembre

Ascolta il podcast “Voci contro la violenza”

Alessandra Kustermann, Presidente di SVS Donna Aiuta Donna, racconta che cos’è la violenza contro le donne e come sia possibile uscirne nel Podcast “Voci contro la violenza”. Nel 1996 Alessandra Kustermann insieme a un gruppo di colleghe ginecologhe ha dato vita al primo centro antiviolenza pubblico in Italia, il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica del Policlinico di Milano.

Family Circus e Mercatino Solidale a #CascinaRiNascita

In occasione di Civil Week Vivere Milano 2023, SVS Donna Aiuta Donna e Campacavallo presentano l’evento per famiglie Family Circus – Laboratorio di Circo accompagnato da una nuova edizione del Mercatino Solidale di Cascina Ri-Nascita.

Ti aspettiamo sabato 6 maggio dalle 10.30 alle 17.30 presso Cascina Ri-Nascita,Via San Dionigi 121, Milano.

Laboratorio di circo
Insieme all’associazione Campacavallo faremo giochi di movimento, capriole, salti, massaggi, rotolamenti, piccole piramidi umane sull’erba (dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30).

A chi è rivolto? Bambino/a di età compresa tra i 2 e i 10 anni e genitore (o qualsiasi coppia si senta famiglia!)

Ingresso libero su prenotazione: segreteria@svsdad.it

Mercatino solidale
In Cascina sarà presente il mercatino solidale con oggetti di artigianato, prodotti per la casa, abbigliamento e accessori. Il ricavato sarà destinato al progetto Ri-nascita, per il sostegno di donne e minori che hanno subito violenza.

Saranno inoltre messi in esposizione e battuti all’asta dei quadri che ci sono stati donati, sempre a sostegno del progetto.

Per info: segreteria@svsdad.it

Scarica la locandina

© Copyright SVSDAD. All Rights Reserved | Cookie policy | Privacy policy

Presentato il progetto Cascina Ri-Nascita

Si è tenuta ieri alle ore 12, la conferenza stampa di presentazione del progetto di riqualificazione della
Cascina Carpana, in Via San Dionigi 121, ribattezzata Cascina Ri-Nascita.
Nella splendida cornice campestre della corte lombarda, illuminata da un inaspettato sole, ha condotto
la conferenza stampa Alessandra Kustermann, Presidente di SVS Donna Aiuta Donna Onlus, insieme a
Manuela Ulivi, Presidente della Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e ad Ilaria Campi,
Presidente di Campacavallo Asd illustrando il progetto rivolto alle donne con figli che hanno deciso di
uscire dalla violenza intrafamiliare, per vivere in un luogo sicuro, per ritrovare la piena libertà, autonomia
e indipendenza economica, elaborare la propria storia e lasciarsi alle spalle i continui maltrattamenti e
nel contempo creare un luogo aperto alla cittadinanza nel quale frequentare iniziative di equitazione
rispettosa del benessere degli animali e corsi di circo a contatto con la natura.
Molte le autorità civili e militari intervenute durante la conferenza ed è stato letto anche un messaggio
inviato dalla vicepresidente della regione Lombardia Letizia Moratti.
Lo studio di architettura Carlo Ratti Associati ha infine presentato un progetto di ristrutturazione e
riqualificazione della Cascina e degli spazi adiacenti, che nel rispetto della storia e della struttura della
cascina, rende omogenee le tre grandi aree in cui si svolgerà la vita delle abitanti e dei frequentatori.
Tra le autorità presenti, il Prefetto Renato Saccone ed il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia
di Stato, Prefetto Francesco Messina, il sindaco Beppe Sala, il Presidente del Tribunale Fabio Roia, la
Presidente del Tribunale dei Minori Maria Carla Gatto, il Procuratore Capo Tribunale Minori Ciro Cascone,
il procuratore aggiunto pool soggetti deboli Maria Letizia Mannella, il Generale dell’Arma dei Carabinieri
Iacopo Mannucci Benincasa, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Milano Generale
Francesco Mazzotta, i questori di Milano Giuseppe Petronzi e di Savona Alessandra Simona, gli
Assessori comunali Lamberto Bertolè, Arianna Censi, Pier Francesco Maran, Gaia Romani, Giancarlo
Tancredi, il Presidente del Policlinico Marco Giachetti.
Tra i tanti sostenitori presenti anche molte donne note impegnate nel diffondere questo progetto e
sensibilizzare sul tema purtroppo sempre attuale delle donne vittime di violenza. Tra queste la
giornalista e conduttrice televisiva Mia Ceran, la conduttrice televisiva e radiofonica Marisa
Passera, le artiste Sara Goldshmied ed Eleonora Chiari e la cantante Gaia.
La ristrutturazione di cascina Ri-Nascita, l’avvio dell’attività lavorativa per le donne e una possibilità
di una vita migliore per loro e i loro figli può essere finanziata con donazioni sul sito:

Cascina Ri-Nascita


Oppure attraverso bonifico bancario:
IBAN IT59G0200801603000106407640
causale CASCINA RINASCITA
destinatario SVS Donna Aiuta Donna ONLUS

Cascina Ri-Nascita: un progetto innovativo per l’autonomia belle donne in uscita dalla violenza e un nuovo spazio per sport inclusivi e innovativi

Un progetto rivolto a donne per vivere in un luogo sicuro, per ritrovare la piena libertà, autonomia e
indipendenza economica, elaborare la propria storia e lasciarsi alle spalle la violenza e nel contempo creare un luogo aperto alla cittadinanza nel quale frequentare iniziative di equitazione rispettosa del benessere degli animali e corsi di circo a contatto con la natura.
Un’ opportunità da concretizzare grazie a “Ri-Nascita”, il progetto che darà una nuova vita a Cascina
Carpana.
In prima linea due realtà storiche della rete antiviolenza milanese, SVS Donna Aiuta Donna Onlus
(SVS DAD) e l’associazione Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI), insieme
all’associazione sportiva Campacavallo per un’iniziativa realizzata in continuità con i progetti dalla Rete
territoriale interistituzionale antiviolenza coordinata dal Comune di Milano.
La cordata, con capofila SVS DAD, presieduta da Alessandra Kustermann, si è aggiudicata la concessione in diritto di superficie, per una durata 90ennale, dell’ottocentesco complesso cascinale situato in via San Dionigi 121, nel quadrante sud-est della città, che già sta vivendo molte trasformazioni, frutto delle politiche di rigenerazione della città.
Il progetto presentato nasce dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, usciti
da un’esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove
competenze professionali e trovare un’indipendenza economica che permetta loro di affrontare il futuro.
Sarà un luogo residenziale e di accoglienza diurna, dove le donne per un anno potranno sperimentare
una messa in gioco professionale nelle diverse attività presenti all’interno della cascina, dopo una
formazione specifica, per affrontare poi la ricerca di un lavoro esterno e di un’abitazione, dove vivere
in completa autonomia con i loro figli. Sono previste anche attività specifiche rivolte ai minori al fine di
consentire alle donne il loro percorso di autonomia.
I dieci appartamenti, destinati all’accoglienza delle donne maltrattate e dei loro figli, sono stati progettati
grazie alla trentennale competenza di CADMI nell’ospitalità delle donne. CADMI, dal 1991 anno di apertura della sua prima casa rifugio, ha accolto nelle sue case più di 800 donne verificando le loro necessità e l’importanza di realizzare un’ospitalità che rispetti l’individualità di ogni donna.
Un orto condiviso, una cucina didattica a supporto dell’attività di catering, uno spazio per la ristorazione
e la socialità, una caffetteria, un negozio di alimentari, punti ristoro mobili nei parchi adiacenti, un asilo
per cani, laboratori artigianali, oltre ad una zona espositiva e ad aule di formazione, tutte attività produttive coordinate prevalentemente da SVS DAD.
Contemporaneamente, grazie all’associazione sportiva Campacavallo, verranno sviluppati progetti
aperti al territorio per accogliere bambini e famiglie e far respirare a pieni polmoni questo angolo verde,
ospitando la cittadinanza in tutte le stagioni per attività sportive, ludico-ricreative, educative, formative,
di pet therapy e arte di strada.
Per dare forma a questo nuovo centro, fulcro del progetto Ri-Nascita, sono stati chiamati CRA – Carlo
Ratti Associati e Italo Rota, che intendono ispirare il loro intervento alla tradizione della corte delle
cascine lombarde, che oggi come un tempo potrà essere luogo di incontro, scambio di idee e piazza per
iniziative condivise.Dichiarazioni partner “Dopo anni di lavoro con le donne che hanno subito violenza, ho sognato di creare un luogo sicuro per loro e i loro figli, dove ritrovare serenità e autonomia. L’incontro con CADMI e Campacavallo mi ha permesso di
tramutare in realtà questo desiderio. Ci siamo entusiasmate di fronte al fascino di questa antica cascina,
immersa nel verde del Parco Sud, ben collegata con la città e con i suoi parchi. Il progetto Ri-Nascita nasce
dall’idea di creare all’interno della corte lombarda, uno spazio dove socialità, vocazione agricola e lavoro
produttivo si possano fondere. Uno dei nostri obiettivi è di garantire ad almeno 80 donne l’anno formazione e un lavoro all’interno della Cascina che le accompagni verso l’indipendenza ed un futuro migliore” Dott.ssa Alessandra Kustermann Presidente SVS DAD
“Vogliamo sperimentare una nuova esperienza dell’abitare che sappia valorizzare e rispettare le soggettività delle donne, le relazioni, le risorse dei quartieri. La casa e il lavoro in questo progetto divengono la base materiale e simbolica da cui partire per costruire percorsi di empowerment socio-economico” Avv. Manuela Ulivi Presidente CADMI
“Siamo orgogliose di essere convolte in un progetto così importante per Milano. Il nostro intervento vedrà la ristrutturazione di una parte della vecchia stalla, la creazione di uno spazio per circo e movimento insieme ad aree esterne per il lavoro con i cavalli. Dopo gli anni passati nel Municipio 8 vogliamo rendere Cascina Carpana accessibile a tutti e creare per i milanesi un angolo di socialità per passare tempo di qualità a contatto con gli animali, col proprio corpo e con la natura“ Ilaria Campi e Gabriella Baldoni, responsabili CAMPACAVALLO “Valorizzando la centralità della corte tipica della cascina lombarda, abbiamo creato qui un luogo di incontro, ma anche di raccoglimento. La corte, protetta dagli ambienti della cascina in cui si svolge la vita comunitaria, accoglie la natura e muta con le stagioni, creando un luogo di aggregazione e produzione allo stesso tempo”

Carlo Ratti e Italo Rota di Carlo Ratti e Associati

Video di Fondazione Milan. Con Alessandra Kustermann

In questo video, realizzato da Fondazione Milan, Alessandra Kustermann, insieme alla ginecologa Giussy Barbara e a Claudia Di Palma, racconta com’è nato l’impegno per il contrasto alla violenza sulle donne con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (nato nel 1996) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e con l’associazione SVS DAD (nata nel 1997).

SVSeD e SVS DAD sono in prima linea per il sostegno delle persone vittime di violenza, offrendo assistenza sanitaria e psico-sociale, sostegno psicologico e assistenza legale gratuita, ma anche orientamento lavorativo, percorsi di autonomia abitativa ed economica. Allo stesso tempo si occupano di prevenzione, comunicazione e sensibilizzazione per agire alla radice del problema e per favorire un cambiamento culturale. Nel video specifico vengono approfonditi anche i dati registrati sulla violenza di genere nel periodo della pandemia da Covid-19 e i servizi proposti di conseguenza alle nuove necessità.

Cos’è la violenza e dove chiedere aiuto. Video informativo

In occasione del 25 novembre 2021, SVS Donna Aiuta Donna e SVSeD presentano il video informativo sulla violenza domestica.
Il video è stato prodotto nell’ambito del progetto CORPO E MENTE, realizzato insieme a CIPM, Mamme a scuola e Crinali e finanziato dai fondi dell’8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana.

Il video racconta le varie forme di violenza, dalle più evidenti e riconoscibili, come quella fisica; alle più sottili e nascoste, come lo stupro coniugale, la violenza psicologica e la violenza assistita. L’obiettivo è quello di far conoscere la violenza e far sapere che ci sono soggetti che possono fornire aiuto per uscirne: i centri antiviolenza della Rete Antiviolenza del Comune di Milano, ma anche i centri per gli autori di reato.

 

 

 

Spot Sociale 2021

 

“Non esiste violenza peggiore di quella che si fa chiamare amore.”


Nel 2021 è stato realizzato un video-spot di raccolta fondi per sostenere le attività di aiuto e prevenzione di SVS DAD, contro la violenza di genere.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Debora Magnavacca, Mercurio Cinematografica, Elisa Fuksas, Wunderman Thompson, Aida Partners e tante altre professioniste che hanno donato il loro lavoro per la causa. Lo spot è andato in onda tra giugno e agosto 2021 nelle principali reti televisive italiane e Pay Tv, tra cui La7, Mediaset e Sky.

Labirinto, 25 e 26 novembre 2016

Nel progetto di sensibilizzazione e informazione realizzato per il Comune di Milano gli studenti dello IED hanno ideato un labirinto come metafora della violenza.
“La violenza è un labirinto: entrare è facile, uscire no. Però c’è una via d’uscita.”
Nelle coppie molto giovani si fa fatica a capire che certi comportamenti sono pericolosi e sono il segno un rapporto non sano. L’estrema gelosia è considerata un segno d’amore. Ma se limita troppo la libertà…. Il labirinto consente di «entrare» nella vita di una coppia e vedere quali sono i segnali che possono portare a situazioni di violenza.
Il 25 e 26 novembre 2016 un vero e proprio labirinto di 16 metri x 6 è stato installato nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Nell’ambito di questo progetto è stato creato anche un sito internet dedicato a ragazzi, genitori e insegnanti per sapere come riconoscere la violenza e capire a chi rivolgersi per chiedere aiuto: www.stannefuori.it

La Violenza non si cancella. Fermati!


Nel 2013 è stato realizzato, con il contributo del Comune di Milano – Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute- il video “Fermati” rivolto agli uomini. Si può scegliere tra ignorare, giustificare, minimizzare il problema o fare qualcosa per cambiare una mentalità in cui la cultura della violenza trova spazio per crescere. Il video è stato ideato e realizzato dal regista Ruggero Gabbai.

Liberati dagli stereotipi. Rifiuta la violenza


Nel 2014, nell’ambito del progetto “Nuovi Linguaggi per prevenire e contrastare la violenza”, realizzato con IED, IULM e NABA e finanziato da “Progettare la Parità in Lombardia”, alcuni studenti dello IULM hanno ideato un video che parla degli uomini e degli stereotipi che li condizionano. La violenza di genere è strettamente legata ai ruoli, ai comportamenti e agli stereotipi costruiti dalla società. Lo stereotipo irraggiungibile di un uomo forte, carismatico, senza debolezze può costituire una gabbia che, imprigionando i sentimenti e i desideri, genera insoddisfazione, sofferenza talvolta violenza. Il video ha partecipato al concorso Movie&Co vincendo il Premio Speciale Commissione Italiana per l’Unesco.